Archivi del giorno: 8 novembre 2012

Cinderella 2012 (Roma 8-10 novembre 2012)

Convegno internazionale su Cenerentola a Roma, dall’8 al 10 novembre, presso varie sedi come indicato nel programma.

Cenerentola è una delle fiabe più note e amate nella cultura occidentale. Popolare tra bambini e adulti, tradotta, adattata e reinventata anche in versioni del tutto divergenti. La storia di Cenerentola è stata rinarrata più volte in letteratura, in musica, a teatro, a cinema e in altre arti. E’ stata oggetto di ricerca scientifica estensiva a cominciare dal pionieristico compendio curato da Marian Roalf Cox nel XIX secolo. I folkloristi hanno rintracciato centinaia di forme di narrazione della fiaba, con plot e sottotipi distribuiti in tutto il mondo occidentale; hanno analizzato forma e tipologia della fiaba nel loro sviluppo diacronico. Molti approcci metodologici sono statai applicati a Cenerentola: rituale, strutturale, antropologico, sociologico o – più recentemente – femminista; o ancora: psicoanalitico – ricordiamo il Mondo Incantato di Bruno Bettelheim.

In questo convegno vorremmo considerare Cenerentola nella sua natura testuale, come prodotto situato in un (eco)sistema geoculturale, storico, letterario, mediatico. In altre parole, il focus del seminario qui proposto non è la Cenerentola fenomeno di folklore, né topos per esprimere valori e significati universali. Verranno indagate diacronicamente e geo-criticamente le diverse Cenerentola prese nella loro natura di testo, testo letterario e testo culturale, nelle sue metamorfosi testuali.

Cenerentola come testo culturale. Convegno internazionale (Roma, 9 novembre 2012)

Per il bicentenario delle Fiabe dei fratelli Grimm, la Biblioteca Europea ospita la sessione italiana del convegno internazionale Cenerentola come testo culturale, organizzato da Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, Sapienza Università di Roma, Goethe-Institut Italia e dedicato a una delle fiabe più note e amate della cultura occidentale.

La figura di Cenerentola sarà analizzata usando molteplici approcci metodologici, ma soprattutto si indagherà la natura del testo, letterario e culturale, nelle sue metamorfosi.

In collaborazione con la Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, Sapienza Università di Roma, Goethe-Institut Italia

Biblioteca Europea via Savoia 13

Venerdì 9 novembre ore 9.30 – 18.30

(Ingresso libero fino ad esaurimento posti)
http://www.comune.roma.it/wps/portal/pcr?contentId=NEW386293&jp_pagecode=newsview.wp&ahew=contentId:jp_pagecode