Apprendiamo dal nostro inviato [ 😉 ] a Lipsia che “Die Schulbibliothek: nie mehr ohne!” è il motto del particolare allestimento al centro del padiglione 2 della Leipziger Buchmesse, la tradizionale fiera del libro di Lipsia, inaugurata ieri 17 marzo. Una nuova idea di biblioteca scolastica, frutto della progettazione congiunta degli studenti delle facoltà di biblioteconomia e di architettura, è stata realizzata grazie all’impegno delle due cattedre e di alcuni sponsor. Tra gli aspetti originali, il connubio tra aree dedicate a una fruizione “tranquilla” e uno spazio centrale, con due rampe laterali a formare una pista da skateboard o ciclismo acrobatico: non a caso è stato scelto per l’inaugurazione un campione che ha regalato non pochi brividi ai presenti (vista l’esiguità dello spazio…). Interessante, tra l’altro, il coinvolgimento di sponsor del settore sportivo. Lo stand, equipaggiato di tutto punto – dalle tecnologie all’angolo ristoro (con caffè e te sempre pronti) -, ospita in questi giorni incontri, seminari, laboratori. Per saperne di più cliccate qui!
Cerca nel blog
Il blog figlio
Abbiamo scritto…
Biblioragazzi-Le letture di Biblioragazzi
Categorie
Archivio
Calendario
Qui parliamo di…
Add new tag advocacy AIB albo illustrato architettura Azione #24 Bibliopoint biblioragazzi Biblioteca Europea biblioteca scolastica biblioteche Biblioteche di Roma Biblioteche Scolastiche biblioteconomia scolastica blog Bologna Children's Book Fair Carla Ida Salviati Centro per il libro e la lettura CEPELL competenza informativa conferenze design dicono di noi Donatella Lombello ENSIL Equilibri Facebook Flavia Cristiano Forum del libro Fuorilegge Gek Tessaro Genova Gianni Rodari Gino Roncaglia Goethe-Institut Goethe-Institut Italien Grimm IASL Ibby ibby Italia Ifla IFLA School Libraries i libri spediamoli a scuola immagine del bibliotecario infanzia Information Literacy International School Library Month ISLM letteratura per giovani adulti letteratura per l'infanzia lettura Libri come Luisa Marquardt milano 2009 Passaparola pegi Pinocchio Più libri più liberi PNSD progetti Promozione lettura rassegna stampa recensioni Roma Roma che legge Salone internazionale del Libro di Torino School Library Journal scuola Second Life serious games Sfoglialibro Silvana Sola unesco videogiochi you tubeHanno detto
- Virginia Leonardis su AGENDA: Libri, letture e biblioteca scolastica per la sostenibilità (14/11, ore 15-17, e 16/11/2020, ore 17-19 su Teams) – riapertura iscrizioni
- Gruppo.finanziario_BETA@zohomail.eu su Agenda: intitolazione Biblioteca Digitale Innovativa a Fabrizio Melchiori (Roma 18/01/2020, ore 12.30)
- Bryan Acuaviva su Concorso “Mi manca la scuola…” (scad. 10/05/2020)
- 1 su Studenti di oggi
- Paola Silveri su AGENDA: Roma che legge 2019 – La lettura? Un bisogno…primario! (settembre-dicembre 2019)
Top Clicks
Io desidero tanto, da diversi anni lavorare presso una biblioteca scolastica; ma qui in Italia cè ancora poca sensibilità. Ho due lauree ( pedagogia e Conserv. BB.CC, con indirizzo biblioteconomico) . Attualmente e da diversi anni svolgo un lavoro di altro tipo; ma sono interessata a ricevere informazioni inerenti le Biblioteche scolastiche
Inutile negare che la situazione sia quella che descrivi tu…che dire…resisti!?
Un abbraccio