Il Cedoc di Modena organizza un interessante corso sulla narrativa in biblioteca con la docenza di Denise Picci.
Se si guarda alla storia della promozione della lettura in Italia nel suo complesso è facile notare come sia stata contraddistinta da un considerevole numero di esperienze di carattere, appunto, promozionale, di spessore anche notevole ma spesso di tipo episodico. Minore è stata invece l’attenzione alla pratica quotidiana, alla creazione di strumenti e servizi strutturati in grado di rispondere quotidianamente alle domande e alle esigenze degli utenti. Le cause di questa attenzione affievolita sono molteplici e meriterebbero di essere approfondite. Qui basti pensare al veto di soggettazione che incombe sulle opere di narrativa, ad una critica letteraria a lungo legata all’idealismo e che solo di recente si è aperta a nuove strade, alla mancanza di una specifica produzione bibliografica di reference….. Obiettivo di questo corso è fornire, attraverso l’analisi di una serie di esperienze italiane e straniere, strumenti concreti per l’attivazione all’interno delle biblioteche di iniziative, servizi, progetti di carattere non episodico che, attraverso la pratica del reference, siano in grado di rispondere alle domande e alle esigenze degli utenti.
Programma ricco e variegato disponibile sul sito http://www.cedoc.mo.it/CorsiCedoc10/corso09.php o in fondo al nostro post