Archivi del mese: marzo 2010

Apprendimento 2.0 nella biblioteca scolastica (Roma 8.04.2010)

Un seminario internazionale sul tema dell’Apprendimento “2.0” nella biblioteca scolastica a Roma l’8 Aprile 2010 (14.00-18.00) presso e in collaborazione con il Goethe Institut Italien (Auditorium, Via Savoia 15).
Accesso libero previa iscrizione via mail a info@rom.goethe.org con oggetto: Seminar 8.04.2010.
Programma e info qui.

a rischio estinzione….

Due importanti organismi francesi attivi da anni nel campo della promozione della lettura e della letteratura per ragazzi annunciano in questi giorni le minacce che incombono sul loro lavoro a causa dei tagli finanziari disposti dagli enti pubblici che li hanno per anni sostenuti. Abbiamo pubblicato sulla nostra pagina Facebook i link ai loro blog dove è possibile sostenere i loro appelli, ma duplichiamo anche qui la notizia, per sottolineare il nostro impegno nel sostegno di queste e altre organizzazioni che versano nelle stesse difficoltà, in un periodo non facile per un campo già normalmente “maltrattato” e messo ai margini.

Tanto più che si tratta di due importantissimi pilastri della promozione della lettura: Livres au Trésor, il centro di documentazione sul libro per ragazzi in Seine-Saint-Denis, con sede a Bobigny, e lo stesso Salon du Livre e de la presse jeunesse, che ogni anno molti di noi frequentano a Montreuil. Dopo vent’anni infatti il Consiglio generale della Seine-Saint-Denis ha deciso di non rinnovare la sovvenzione annuale con la città di Bobigny per il 2010, togliendo il 70% dei finanziamenti all’esperienza di Livres au Trésor che scomparirà perché la sola municipalità di Bobigny non può reggerne i costi. Lo stesso Consiglio generale ha deciso di limitare le sovvenzioni al Salone di Montreuil mettendone a repentaglio la qualità artistica e culturale, nella scelta delle attività da portare avanti nel corso dell’anno. Entrambe le situazioni possono essere sostenute e seguite su questi due blog: http://soutienlivresautresor.over-blog.com e http://www.pouvoirdeslivres-slpj.fr/.

Nel momento in cui ne diamo notizia, pensiamo alle difficoltà che vivono tante altre biblioteche, manifestazioni, saloni… avete voglia di raccontarci? Non tanto per lamentarci, quanto per essere più informati su come stanno le cose, per condividere.

Agenda: Quantestorie, Milano, 13-30 aprile 2010

Nuova edizione del Festival milanese Quantestorie che per questa edizione si svolgerà dal 13 al 30 aprile 2010 e sarà itinerante, abbandonando la cornice di Palazzo Litta per trasferirsi nelle Librerie dei ragazzi di Milano, Brescia e Monza.

Il 22 aprile giornata di studi a Milano su Gianni Rodari e l’arte del raccinti breve

Programma completo dal 7 aprile su http://www.quantestorie.org/

Le biblioteche salveranno la generazione Google?

Questa la tesi (e la risposta è affermativa) del bellissimo articolo Saving the Google students di Sara Scribner apparso sul Los Angeles Times il 21 marzo 2010.

Alcuni passaggi:

For the Google generation, closing school libraries could be disastrous. Not teaching kids how to sift through sources is like sending them into the world without knowing how to read.[…]

Closing libraries is always a bad idea, but for the Google generation, it could be disastrous. In a time when information literacy is increasingly crucial to life and work, not teaching kids how to search for information is like sending them out into the world without knowing how to read. […]

Before they graduate from high school, students need to be able tounderstand thephenomenal number of information options at their fingertips, learn how to work with non-Google-style search queries, avoid plagiarism and judge whether the facts before them were culled by an expert in the field or tossed off by a crackpot in the basement.[…]

Librarians can show students how tojudge a website and how to avoid landing on bogus ones. We can also train them to come up with the kind of precision search terms that could save them hours of sorting through a heap of useless hits.[…]

Instead of closing library doors, we need to give librarians the time to teach what they know: basic research survival skills that are as important as reading, writing and math. If we don’t teach our kids to take charge of information, they will get swept aside by it.

Advocacy per le biblioteche scolastiche

Il governo australiano promuove una grande indagine conoscitiva sulle biblioteche scolastiche. Qui il comunicato stampa (pdf)

La scadenza è per l’invio delle informazioni è il 16 aprile.

Lo segnaliamo perchè:

  • Announcing the inquiry, committee chair Ms Sharon Bird, MP, stated “Teacher librarians make a significant contribution to the school community in a number of ways, including teaching information, literacy skills and providing access to information and resources to facilitate learning.
  • la partecipazione è aperta e richiesta a colleghi di tutti il mondo, per maggiori info: http://hubinfo.wordpress.com/

Bologna 2010

Oggi è cominciata la Fiera del Libro per ragazzi: quattro intense giornate di dibattiti, laboratori, mostre, seminari, contrattazioni diritti ecc.

Il paese ospite di quest’anno è la Slovacchia. Stamattina si è svolta l’inaugurazione ufficiale della mostra degli illustratori SlovakUnitedImagiNations.

Info e programma disponibili qui .

4 anni insieme!

Clicca sul pacco e apri il nostro regalo

Biblioragazzi festeggia il suo 4 anno insieme a voi. Come da tradizione diamo i numeri:

  • 806  articoli (nel 2009 erano 700)
  • 425commenti

Ecco i siti che in quest’ultimo anno ci hanno portato più visite (il numero di visite è di fianco al link) Al 5 posto ci fa piacere vedere gli abbonati fedeli che ci seguono attraverso i feed rss

aib.it/aib/commiss/cnbr/cnbr.htm 174
bambini.info/link-amici 121
lefiguredeilibri.com 108
portaletture.org/siti-segnalati 74
google.it/reader/view 72

mentre tra i link segnalati da noi il più seguito rimane, come nel 2009,  il figliolo ovvero biblioragazziletture.wordpress.com con 785 clic

Più di 329mila visitatori sono passati a trovarci, a loro va il nostro più grande ringraziamento.

Festeggiamo con qualche piccola modifica: da oggi puoi votare i post (visto le stelline?), le pagine e i commenti e farci sapere anche così se ti siamo piaciuti o meno.

E ricordati: seguici anche su Facebook Biblioragazzi Biblioragazziletture

Premio alla carriera a Teresa Buongiorno

Premio a Teresa Buongiorno

Nell’ambito della 4.ed. della festa della lettura a Frascati (Roma), avviata il 15 marzo 2010, è stato conferito dal Sindaco Stefano Di Tommaso di Frascati il premio alla carriera a Teresa Buongiorno, giornalista e scrittrice (e molto altro!) , apprezzatissima dai ragazzi per i suoi racconti a carattere  storico e autobiografico. 

Più di trecento persone hanno affollato la sala delle Scuderie Aldobrandini e festeggiato l’Autrice, alla quale il pubblico in erba presente ha rivolto tante domande e dedicato riflessioni e rielaborazioni intorno ai suoi romanzi, in particolare Io e Sara, 1944.

A fine incontro è stata inaugurata la mostra con tavole originali di vari illustratori.

Alice (tavola di Cristiana Cerretti)

The children’s interactive library: diamo una sbirciata

Sembrava un progetto troppo ardito anche da immaginare (ve ne abbiamo parlato in un precedente post) invece…tutti ad Arhus?

Booktrailer @lla tua biblioteca

Lo YALSA (associazione delle biblioteche per adolescenti americane) organizza un premio annuale rivolto agli adolescenti per proclamare il miglior booktrailer.

Vincitrice del YALSA’s 2010 Morris/Nonfiction Book Trailer contest è una studentessa dell’Indiana per il video realizzato con le suggestioni provocate dalla lettura di The Everafter (non tradotto in lingua italiana)

Bella l’iniziativa soprattutto perchè ogni studente è sponsorizzato da una biblioteca e i premi vanno sia all’autore sia alla biblioteca che lo sostiene (sembra quasi il format di un programma tv italiano)

Ma adesso godiamoci il booktrailer

Per saperne di più e vedere anche gli altri finalisti: http://www.ala.org/ala/mgrps/divs/yalsa/booklistsawards/video10.cfm

http://www.atyourlibrary.org/champion-book-trailers-everafter-flash-burnout-and-almost-astronauts

Edicola: School Library Journal 44/3

Nel numero di marzo 2010 disponibile on line qui segnaliamo:

Curiosità, meraviglia, irriverenza (Frascati, 15-22.03.10)

Gran fermento a Frascati per la 4a edizione della mostra e delle iniziative sulla lettura e letteratura per l’infanzia che quest’anno si intitola “Curiosità, meraviglia, irriverenza” e si svolge dal 15 al 22 marzo, presso l’Auditorium delle Scuderie Aldobrandini a Frascati (Roma) e in altre sedi.

Molto articolato il programma: segnaliamo il conferimento del premio alla carriera alla scrittrice Teresa Buongiorno il 15 marzo alle ore 16. Per ulteriori info e prenotazioni, leggi la locandina.