Lettura: corso di perfezionamento c/o UniFI

È ancora possibile iscriversi al Corso di Perfezionamento post-laurea su “La lettura nel processo di formazione tra infanzia e adolescenza”, organizzato dal Dipartimento di Scienze dell’Educazione e dei Processi Culturali e Formativi, diretto dalla Prof.ssa Flavia Bacchetti. Il corso, in programma per l’a.a. 2009/2010,  mira a far acquisire la consapevolezza professionale del ruolo della lettura e della narrazione nel processo di formazione sia sul piano psicologico, sia sul piano formativo dell’immaginario che delle competenze linguistico-relazionali. Attraverso
l’analisi di autori, testi e la presentazione di percorsi narrativi, il Corso intende inoltre sviluppare e approfondire una riflessione intorno a temi/problemi di carattere non solo sociale (il disagio giovanile, l’intercultura, la disabilità) ma anche psicologico (formazione del sé, rapporti interpersonali). Quale proposta formativa finalizzata alla
costruzione di specifiche competenze pedagogico-didattiche, il Corso si rivolge a docenti, dirigenti scolastici, operatori socio-culturali, bibliotecari, animatori nei centri di lettura (ludoteche, biblioteche, punti di lettura in strutture ospedaliere, centri di prima accoglienza minorile, strutture carcerarie e librerie specializzate), etc. con l’obiettivo di offrire un’occasione di approfondimento personale e di aggiornamento professionale nell’ambito della formazione alla lettura sia in età infantile, sia in età adolescenziale. Il Corso intende inoltre favorire una conoscenza quanto più aggiornata delle proposte editoriali di qualità nell’ambito della letteratura giovanile.

TEMATICHE DEL CORSO

  • Lettura e processi formativi:riflessioni e percorsi metodologico-didattici
  • Leggere tra autobiografia e formazione
  • Leggere attraverso i media
  • L’intercultura nella narrativa per l’infanzia e l’adolescenza
  • Disagio giovanile e bullismo: percorsi di lettura
  • Disabilità e lettura

Info: www.scform.unifi.it/cdp08/lettura

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...