Un manifesto della scuola di domani e una serie di buone pratiche nel bell’articolo
iSchool Manifesto Di Giovanni Floris, Mercedes Vela Cossìo, Federico Ferrazza e Giulio Valesin disponibile su Wired Italia
Che ne pensate?
Il CeDoc, in collaborazione con Hamelin, organizza un corso di aggiornamento sui libri e albi illustrati per ragazzi nei giorni 6, 20 ottobre 2009 e 9 febbraio 2010.
Per informazioni e iscrizioni consultare: http://www.cedoc.mo.it/CorsiCedoc09/corso09.php
L’organizzazione della conoscenza applicata ai vestiti
Pubblicato in Curiosità
[via: Deakialli Documental]
Pubblicato in catalogazione, Curiosità
In vena di aggiornamento professionale stiamo leggendo:
SELWYN, N., 2009. The digital native – myth and reality. Aslib Proceedings, 61(4), 364-379.
(disponibile anche su Scribd http://www.scribd.com/doc/9775892/Digital-Native)
Ecco allora una serie di appunti che, invece che tenere sul nostro pc, vogliamo condividere con voi. Per chi non ha voglia/tempo di leggersi 15 pagine in inglese. Piccoli appunti e riflessioni, senza nessuna pretesa… Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
r.e.Chainstories – motivare l’apprendimento precoce delle lingue
Chainstories, o storie a catena, è un progetto dell’ Unione Europea per bambini che hanno come lingua principale nella scuola una lingua romanza (francese, spagnolo, italiano, portoghese, romeno) Cinque scuole, ognuna delle quali utilizza una delle lingue romanze, lavorano insieme per completare una sola storia. Ciascuna scuola scrive un capitolo nella propria lingua madre e deve capire quelli provenienti dalle altre scuole, basandosi sulla possibilità di intercomprensione fra lingue romanze.
Il progetto ha avuto una fase pilota che ha coinvolto 25 classi di bambini, in età compresa fra i 8 e gli 12 anni in Italia, Spagna, Romania, Francia e Portogallo, con ottimi risultati.I maestri sono stati sorpresi dalla capacità che i loro allievi hanno di capire altre lingue e i bambini hanno mostrato una crescente e sensibile capacità nel comprendere altre lingue neolatine e inoltre hanno sviluppato le loro conoscenze relative all’ l’Unione Europea e la loro curiosità verso le altre lingue.
Dato il successo pedagogico di questo progetto, Chainstories è ora stato aperto all’accesso da parte di tutte le scuole in Europa. Scuole e maestri possono unirsi ad una catena già esistente o formarne una e così potranno condividere i risultati positivi degli allievi e questa esperienza di crescita professionale degli insegnanti.
Troverete maggiori informazioni sul progetto sul sito web: http://www.chainstories.eu , dove potrete inoltre vedere le storie già realizzate o potrete anche rispondere a questa lettera per avere ulteriori chiarimenti .
Per contatti e adesioni:
Stephen Moran
Coordinator Chainstories
CNAI, Pamplona, Spain
Stephen@chainstories.eu
Segnaliamo questo testo sul gaming a cura di Matteo Bittanti
Intermedialita : videogiochi, cinema, televisione, fumetti / a cura di Matteo Bittanti
Milano : Unicopli, 2008 ISBN – 9788840012704
Al pari di concetti quali ”rimediazione”, “cross-medialità“ e “trans-medialità“, in questo contesto “intermedialità“ si riferisce tanto alle dinamiche produttive, quanto ai testi e alle pratiche di consumo. Così formulato, il concetto di intermedialità si colloca all’intersezione tra produzione e fruizione, tra esigenze commerciali ed ambizioni artistiche. L’intermedialità è dunque concepita come un “terzo luogo” in cui realtà mediali differenti convergono e, al tempo stesso, vengono ridefinite dal videogame.
Per saperne di più: http://www.videoludica.com/catalog/intermedialita?lang=it
Pubblicato in Gaming
Gia l‘ICDL ha lanciato un’applicazione per iPhone (ne abbiamo parlato qui). A questa offerta si aggiunge anche quella di picpocketbooks .
Dal sito si possono scaricare al costo di circa 9$ l’uno una serie di libri per ragazzi.
Il catalogo completo disponibile qui
Per ora sono disponibili pochissimi titoli.
Pubblicato in Biblioteche per ragazzi, Buone pratiche, e-book, ICDL, Nuove tecnologie
Conclusosi il grande evento di IFLA 2009 a Milano segnaliamo, per chi non ha potuto esserci, che sono a disposizione alcuni interessanti interventi sul sito della conferenza.
Piccolo elenco assolutamente non esaustivo:
Nell’ultimo numero di Educators’ Spotlight Digest accessibile qui segnaliamo:
Nel numero di agosto, accessibile on line qui segnaliamo:
Nel numero di settembre, accessibile on line qui segnaliamo:
… e molto altro!
A 10 anni dallo storico ciclo di premi che ha regalato nuovi talenti alla letteratura per ragazzi in Italia, Piemme rilancia e raddoppia con due nuovi premi: una scommessa sulla vitalità del libro per ragazzi e per la scuola una nuova opportunità di coinvolgere da protagonisti i giovani lettori.
La novità di questa edizione sono le 2 sezioni: Sfogliare la Natura, dedicata alle classi terze, quarte e quinte della scuola primaria, che dovranno creare un elaborato collettivo attorno al tema dell’ecologia e del rispetto per l’ambiente. La seconda sezione è rivolta ad autori, esordienti o meno, che abbiamo più di 18 anni, chiamati a concorrere con un elaborato inedito, rivolto ad un pubblico di ragazzi tra i 7 e i 12 anni. La premiazione di entrambi i concorsi avverrà in occasione della Fiera Internazionale del Libro di Torino del 2010.
Per maggiori informazioni e per consultare i regolamenti: www.edizpiemme.it e www.battelloavapore.it
Pubblicato in Letteratura per ragazzi, Premi
Contrassegnato da tag Battello a vapore, Piemme, sfogliare la natura