Siamo debitrici a qualcuno (ma non ricordiamo chi) della segnalazione di questo video.
Quali tecnologie usano i digitali nativi? Piccolo campione che risponde per alzata di mano.
Alcune cose sorprendono: i blog sono già passati di moda? E flickr? Le biblioteche dovrebbero quindi buttarsi su YouTube, sull’IM e su Facebook?
E a proposito di biblioteche su Facebook per ora abbiamo trovato pochi esempi: ci aiutate ad allungare la lista?
che le “Biblioteca” come istituzione debba darsi una svecchiata è palese, da tempo anche. Buttarsi su YouTube, IM e Facebook non è proprio il termine adatto, ma utilizzare i media sociali per veicolare le informazioni ed il sapere sarebbe vitale.
E’ il modo in cui presenti qualcosa che lo rende allettante. Benigni e la Divina Commedia nelle piazze, ne sono la prova concreta.
Termini un po’ crudi i nostri forse 🙂
Ma l’idea è quella. Sono sicura anche che moltissime biblioteche stanno già sperimentando, ma non in maniera organica. Sono sempre piccole nicchie di buone pratiche che non riescono a unirsi per fare sistema. Spesso poi sono gli amministratori a giudicare questi interventi solo modaioli e inutili, la biblioteca è un luogo serio perdinici! 😉