Archivi del mese: novembre 2008

Un master tutto …2.0!

Sta per scadere il termine di iscrizione al master universitario biennale di primo livello in e-Learning dell’Universita’ della Tuscia, diretto dal Prof. Gino Roncaglia.

Il Master prevede tra i tre indirizzi uno dedicato all’uso dell’e-learning nella mediazione informativa e documentale, con particolare attenzione all’uso dell’e-learning nelle biblioteche (gli altri due indirizzi sono dedicati alla progettazione di corsi on-line e alla produzione di learning content).  Le attivita’ si svolgono quasi esclusivamente on-line, utilizzando una piattaforma didattica che comprende aule virtuali, forum, videolezioni, chat, wiki e altri strumenti di interazione avanzata.
Maggiori informazioni e una presentazione audio-video del corso sono disponibili sul sito del master, all’indirizzo http://masterel.unitus.it.

Edicola: School Library Journal 53/11

Nel numero di novembre disponibile on line qui segnaliamo:

Buon compleanno Sfoglialibro!

Sfoglialibro compie venti anni e festeggia con un convegno dal titolo  Biblioteche per ragazzi: cosa c’è dietro l’angolo? che si svolgerà Lunedì 1 Dicembre a Milano, presso lo Spazio Oberdan (viale Vittorio Veneto 2)

Nel ricco programma (pdf) anche due Biblioragazze 🙂

Da non perdere la relazione di Jannik Mulvad dell’Interactive children’s digital Library

Iscrizioni entro il 25 novembre compilando e scaricando il modulo on line (.doc)

Per info 02.7740.6364/6326

Che tecnologie usano i Nativi digitali?

Siamo debitrici a qualcuno (ma non ricordiamo chi) della segnalazione di questo video.

Quali tecnologie usano i digitali nativi? Piccolo campione che risponde per alzata di mano.

Alcune cose sorprendono: i blog sono già passati di moda? E flickr? Le biblioteche dovrebbero quindi buttarsi su YouTube, sull’IM e su Facebook?

E a proposito di biblioteche su Facebook per ora abbiamo trovato pochi esempi: ci aiutate ad allungare la lista?

“Amico libro” in Campania (Napoli, 10.11.2008)

Lunedì 10 novembre 2008, a Napoli, si terrà il seminario di studi “Leggere, apprendere e crescere nella biblioteca scolastica”, organizzato dall’Ufficio scolastico regionale per la Campania, in collaborazione con altre istituzioni e associazioni, nell’ambito della campagna regionale “Amico libro”.

NB: due le sedi: di mattina presso l’Università “Federico II”, Facoltà di Ingegneria, P.le Tecchio 80; il pomeriggio presso il PICO, Palazzo dell’Innovazione e della Conoscenza, via Terracina 230.

Per i dettagli vedere il pieghevole.

Internet sicuro: nasce Trool

Trool

Trool

Che cosa è un Trool? Un mostro? No un simpatico acronimo che significa Tutti i Ragazzi Ora On Line.

Cos’è Trool
E’ un progetto regionale per promuovere l’uso di internet, sicuro e consapevole, tra i bambini delle scuole elementari e i ragazzi dei primi due anni delle scuole medie inferiori, attraverso un portale dedicato ai ragazzi, laboratori didattici e interventi formativi.

Trool è un progetto della Regione Toscana, in collaborazione con l’Istituto degli Innocenti e la Fondazione Sistema Toscana e si rivolge ai ragazzi (toscani e non solo) dagli 8 ai 12 anni.

Il forte radicamento con e  nel territorio si esplica nei Laboratrool che sono già attivi

Trool offre ai ragazzi uno spazio per navigare, comunicare e esplorare attraverso i Link sicuri

Si pone come la realizzazione italiana del web 2.0 a misura di bambino.

Leggi la rassegna stampa

[Fonte: Blog.mypage.it]