Il Liceo Scientifico “Galilei” di Verona ha realizzato già da tempo un corso di base su metodi, strumenti, tecniche e uso dell’informazione nella ricerca delle informazioni, “Le radici e le ali“, con lo scopo di aiutare a “impostare i tuoi lavori di ricerca secondo un percorso logico e consapevole, a scegliere i documenti più adatti, a stendere una bibliografia corretta delle tue fonti, a rispettare la proprietà intellettuale degli autori”. Originariamente su CD, ora il corso è on line raggiungibile all’URL: http://lnx.galileivr.it/index.php?option=com_content&task=view&id=272&Itemid=65.
Il corso sviluppato dal gruppo biblioteca del LS Galilei – Maria Ida Opocher, Angela Di Donna e Mariano Tubini – risulterà molto utile a quanti nella scuola stanno cercando di rendere la biblioteca quell’ambiente di apprendimento della competenza informativa quale dovrebbe essere e di sviluppare programmi di educazione all’informazione mediante la biblioteca scolastica per rendere più efficace il processo di apprendimento.
Vi interessa approfondire la conoscenza di questa esperienza e altro ancora? Non perdete la sessione del 7 marzo mattina alle “Stelline” (Milano, Corso Magenta), il tradizionale convegno organizzato da “Biblioteche Oggi“. (Nel caso, non dimenticate di iscrivervi per tempo!)