Sratch è un linguaggio di programmazione sviluppato dal MIT Media Lab e dedicato espressamente ai bambini. Lo scopo è quello di portarli, in maniera semplice e intuitiva da fruitori a creatori di contenuti digitali.
With this new software, called Scratch, kids can program interactive creations by simply snapping together graphical blocks, much like LEGO® bricks, without any of the obscure punctuation and syntax of traditional programming languages. Children can then share their interactive stories and games on the Web, the same way they share videos on YouTube, engaging with other kids in an online community that provides inspiration and feedback.
Sratch si scarica gratuitamente dal sito http://scratch.mit.edu/ dove si possono vedere anche alcune realizzazioni. Scratch è adatto per bambini a partire dagli 8 anni.
Tantissime le implicazioni per la didattica, purtroppo è disponibile solo in lingua inglese.
Per approfondire:
- Press release del MIT
- With simplified code, programming becomes child’s play – Boston Globe, May 15, 2007
- Free tool offers ‘easy’ coding – BBC News, May 14, 2007
A questo indirizzo si possono trovare delle risorse in italiano su Scratch :
Ciao
nilo
Nel mio commento di ieri ho combinato un po’ di pasticci ;-(
provo a rimediare.
Le risorse in italiano (tutorial, documentazione ecc.) si trovano a questo indirizzo: http://nilocram.googlepages.com/scratch
Le categorie e i nomi dei mattoncini sono anche in italiano, basta cliccare sul pulsante Extras (nella barra dei menu in alto), scegliere Set blocks language…,
selezionare Italiano e il gioco è fatto.
La traduzione dei mattoncini è di Mauro Di Blasi.
Ciao
nilo
Pingback: Scratch: risorse in italiano « biblioragazzi
Abbiamo messo in rilevo il tuo commento con un post dedicato…
Grazie mille e bella presentazione!
Grazie, i complimenti fanno sempre piacere! Se vi interessa potete dare un’occhiata anche a Squeak che è il papà di Scratch, qui trovate qualche risorsa: http://nilocram.googlepages.com/spip2
Purtroppo l’interfaccia non è in italiano, ma Squeak è veramente un barbatrucco interessantissimo e molto adatto ai bambini, basti pensare che è già stato inserito nel progetto One Laptop per Child ( http://www.laptop.org/index.it.html ) di Nicholas Negroponte.
Sarebbe bello anche organizzare un gioca-laboratorio in rete con Scratch, chissà mai…
ciao
nilo
vi segnalo la produzione da parte mia di 2 videotutorial su scratch, e relativi pdf
1)
[video src="http://www.gianfry.eu/risorse/scratch/tutorial/01/tutorial_01.mp4" /]
Fai clic per accedere a tutorial_scratch_01.pdf
2)
[video src="http://www.gianfry.eu/risorse/scratch/tutorial/01/tutorial_02.mp4" /]
Fai clic per accedere a tutorial_scratch_02.pdf